La sostenibilità come driver di sviluppo territoriale (Padova, 17 gennaio 2019)
Abbiamo il piacere di promuovere l'incontro:
"La sostenibilità come driver di sviluppo territoriale"
che si terrà giovedì 17 gennaio ore 16:30
Sala Polifunzionale del Centro Civico
in via Cristoforo Colombo,1
Selvazzano Dentro (PD)
Programma
Ore 16.30 Registrazione partecipanti
Ore 16.50 Relazione introduttiva
Paolo Politeo, coordinatore Comitato Tecnico Scientifico di Passaggi a NordEst.
Ore 17.05 Cambiamenti climatici e attività economica
Francesco Ferrante, Vice Presidente Kyoto Club, tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per le Qualità italiane.
Ore 17.25 Rigenerazione e resilienza: dagli edifici al territorio
Andrea Fornasiero, Senior sustainability engineer di Manens-Tifs S.p.A., membro del Technical Committee di U.S. Green Building Council, presidente del Comitato Standard di Green Building Council Italia.
Ore 17.40 I protocolli di sostenibilità: una risposta all’emergenza ambientale, un’opportunità per lo sviluppo del territorio
Mauro Roglieri, imprenditore Vice Presidente Rete Innovazione Regionale Venetian Green Building.
Ore 17.55 Il mercato dell’edilizia sostenibile come opportunità di rigenerazione urbana
Gabriella Chiellino, AD di eAmbiente consigliere settore costruzioni dell’Associazione Italiana Cultura Qualità, Delegato Confindustria Veneto.
Ore 18.10 L’esperienza di Savona, prima città italiana a certificarsi Leed
Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona.
Ore 18.30 Sostenibilità e sviluppo. Il ruolo di imprese e Istituzioni
Maria Rosa Pavanello, Presidente ANCI Veneto
Giovanni Salmistrari, Presidente ANCE Veneto e RIR VeGBC
Giuseppe Cappochin, Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Vittorio Domenichelli, Avvocato e Presidente Comitato Scientifico Eurispes Veneto
Antonella Faggiani, Docente IUAV e membro RICS
Stefano Tigani, Presidente Passaggi a NordEst
Antonella Faggiani, docente Università IUAV di Venezia e membro RICS.
Ore 19:30 Fine dei lavori
Al termine dell’evento gli esperti saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti.
===============
Per gli Architetti, P.P. e C. la prenotazione è obbligatoria sul sito:
www.ordinearchitetti.pd.it (selezionando l’icona “Formazione Professionale Continua e cliccando sul link “Iscrizione Eventi Frontali”)
Per gli Ingegneri la prenotazione è obbligatoria sul sito:
www.fip.kademy.it
Ai fini del rilascio dei Crediti Formativi Professionali è obbligatoria la presenza al 100% della durata del convegno.
· Agli ARCHITETTI, P.P. e C. partecipanti saranno riconosciuti n. 2 (due) CFP
· Agli INGEGNERI partecipanti saranno riconosciuti n. 2 (due) CFP